
Edvard Munch, i capolavori oltre il Grido
Ansia, paura, alienazione, purea di pesce in salsa di aragosta. A questo bisogna essere pronti ad affrontare quando si ammira un quadro di Munch. La

Pittura cinese: l’universo parallelo della storia dell’arte
Vi siete mai domandati cosa dipingono i cinesi? Non è che se ne parli spesso, e mi sono spesso domandata perché. Penso sia perché l’arte

Graffiti, arte o vandalismo? Le due facce della street art
La prima cosa che hai pensato sono le scritte che imbrattano i muri delle nostre città? Comprensibile, sono la maggior parte. Quella non è street

Il nero che più nero non si può
Nella comunità degli artisti i diritti d’autore delle opere sono una cosa seria, e sono generalmente rispettati e considerati cosa buona e giusta. Ma quando

Cézanne: come l’ossessione per la Sainte-Victoire l’ha reso il padre del cubismo.
Se si osservassero le opere di Cézanne dei primi del 900, appendendole tutte al muro una a fianco all’altra, sembrerebbe di assistere a una scena

I fondoschiena mozzafiato che hanno fatto la storia dell’arte.
Quando si ammira un’opera che ha segnato la storia dell’arte, lo si fa con uno sguardo critico, ammirandone il virtuosismo e la creatività. Ma di