fbpx
Skip to content
Site Logo

Pittura Mista

  • Home
  • Articoli
  • Chi sono
  • Galleria
  • Contatti

Browsing CategoryArte del 900

Arte del 900

Cagnaccio di San Pietro, il pittore che rinunciò alla fama per l’antifascismo

Quando si nomina ad alta voce Cagnaccio di San Pietro qualcuno potrebbe rimanere un po’ perplesso e pensare che ve la stiate prendendo con qualcuno, o che stiate imprecando contro una multa.…

Gennaio 10, 2022Gennaio 10, 2022

Arte del 900, Impressionismo

Perchè le Ninfee di Monet affascinano migliaia di visitatori da tutto il mondo?

Siamo a Parigi nella seconda metà dell’ottocento, i protagonisti della scena artistica sono i pittori accademici con disegni accurati e realistici. Ma la quiete di queste pennellate ordinate sta per essere sconvolta…

Novembre 1, 2021Novembre 3, 2021

Arte del 900

Cosa sta facendo Danae nel quadro di Klimt

La ragazza raffigurata in questo quadro è Danae, la protagonista di un mito greco che la vede imprigionata in una torre da suo padre Acrisio, affinché lei non incontri mai un uomo…

Novembre 23, 2020Dicembre 13, 2020

Pittura Mista - Sera sul viale Karl Johan, Edvard Munch - 1892
Arte del 900

Edvard Munch, i capolavori oltre il Grido

Ansia, paura, alienazione, purea di pesce in salsa di aragosta. A questo bisogna essere pronti ad affrontare quando si ammira un quadro di Munch. La purea di pesce è uno dei modi…

Agosto 17, 2020Settembre 20, 2020

Arte del 900

Cézanne: come l’ossessione per la Sainte-Victoire l’ha reso il padre del cubismo.

Se si osservassero le opere di Cézanne dei primi del 900, appendendole tutte al muro una a fianco all’altra, sembrerebbe di assistere a una scena di Incontri Ravvicinati del Terzo Tipo di…

Giugno 3, 2020Settembre 20, 2020

Arte del 900

Ecco perchè le tele tagliate di Lucio Fontana non le avrebbe potute fare chiunque

L’arte moderna è complicata, è vero. Non è come un quadro dell’800 di cui si può semplicemente ammirarne il virtuosismo tecnico. Lucio Fontana in particolare, fa sorgere molto spesso la domanda “ma…

Gennaio 16, 2020Settembre 20, 2020

Articoli recenti

  • Perchè nell’arte medievale sembra che stiano tutti ordinando tre birre?
  • Cagnaccio di San Pietro, il pittore che rinunciò alla fama per l’antifascismo
  • Perchè le Ninfee di Monet affascinano migliaia di visitatori da tutto il mondo?
  • Giotto visto dagli occhi di un uomo medievale
  • La Dama di Shalott e l’amore fatale verso Lancillotto: la leggenda in una serie di dipinti Preraffelliti

Iscriviti alla Newsletter

Non perdere nessun articolo, ricevili nella tua casella!

All Rights Reserved

non perderti le novità di pitturamista.it!

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato!